Commenti recenti

  • Utopia Concreta su I vaccini, il gregge e lo Stato
MORAS#
movimento resistenza anticapitalista sardegna
  • Chi siamo (progetto e identità)

I racconti di un narratore di storie

By Movimento Resistenza Anticapitalista Sardegna on 20/10/2014

demasiado

Ho conosciuto Pino Cacucci nel 1999 quando lui venne a Nuoro per presentare «Demasiado Corazon».
Letterariamente l’avevo conosciuto, leggendo il suo libro, forse il più noto, per il film che ne era stato tratto, «Puerto Escondido». Parlando con lui, abbiamo scoperto di avere un passato in comune nella Bologna del movimento ’77.  Conoscevamo le stesse persone, gli stessi compagni, però non ci eravamo mai incontrati.  Siamo rimasti in contatto.
Io ho continuato a leggerlo e seguirlo sempre con interesse.
Pino Cacucci in questi anni ci ha regalato bellissimi libri  attraversando nella sua scrittura quasi tutti i canoni del romanzo di  genere, dal libro d’avventura al noir («Puerto Escondido», «Forfora e altri racconti», «Out land rock», «Punti di fuga», «Demasiado corazón» Ci ha raccontato la vita degli sconfitti, ma mai vinti come nel libro «In ogni caso nessun rimorso» dove
racconta Jules Bonnot. Nella nota, posta prima del romanzo, Pino scrive:

I personaggi di questo libro sono realmente esistiti, e i fatti che vi vengono narrati realmente accaduti(…) (…)Un romanzo che non può essere definito neppure «storico», perché la  Storia la scrivono sempre i vincitori, e i protagonisti (…) hanno perso tutto (…).
L’unica cosa che non sono riusciti a non perdere è la dignità.
Il libro potrebbe essere dedicato alla memoria di Sundance Kid, di Etta Place, di Butch Cassidy, e di Severino di Giovanni, di Francisco Sabaté. E anche di Paolo Casaroli.
E di tantissimi altri, come loro, condannati dal destino a trasformare la sensibilità in violenza.

Altro libro importante, è stato «Oltretorrente», dove racconta, sempre sotto forma di romanzo, l’insurrezione di Parma dell’agosto 1922, contro l’assalto degli squadristi di Farinacci, i quali vengono fermati e sconfitti. Parma, dimostrò che il fascismo poteva essere vinto.

La storia ci insegna come andò a finire.
Ma non solo romanzi.
Pino Cacucci, in questi anni ci ha regalato ritratti di persone bellissime, come con i due libri su Tina Modotti, antifascista, sensibile fotografa, che visse fino in fondo, senza mediazioni l’avventura e le contraddizioni dello spirito rivoluzionario che attraversò la prima metà del novecento, da Hollywood al Messico, alla Spagna del 1936 dove combatté nelle Brigate internazionali e conobbe Capa, Dos Passos, Hemingway. («Tina» e «Sotto il cielo del Messico»).
Ci ha descritto i ritratti e le vite di donne e uomini che non viene mai raccontata nei libri di storia («Camminando», «Ribelli!», «Nahui», «¡Viva la vida!», «Nessuno può portarti un fiore»).
Ci ha narrato i cambiamenti e il declino delle nostre città, di una società sempre più chiusa in se stessa, mostrandoci l’abisso
dove sta precipitando («Mastruzzi indaga»).
E ancora pagine bellissime sul suo Messico («Polvere del Messico», «Gracias Mexico», «Le balene lo sanno», «Mahahual») e i suoi pensieri e riflessioni di oltre vent’anni («Un po’ per amore, un po’ per rabbia»).
E ci ha fatto anche sorridere e divertire con «San Isidro futbol».
Pino Cacucci, incontrato dopo aver percorso tante strade in comune, è per me uno dei migliori, sinceri narratori che ancora
oggi, con le sue parole, mi consente di sognare.
Néstor Roca
__________________________________________________________________
Intervista a Pino Cacucci apparsa sul nr. 382 di A-Rivista
anarchica (estate 2013)
http://www.anarca-bolo.ch/arivista/?nr=382&pag=177.htm
http://www.horstfantazzini.net/era_quasi_fatta.htm

Posted in Ci piace leggere | Tagged Ci piace leggere

« Previous Next »

Navigation

  • Home
  • contatti
  • Disclaimer

Categorie

  • Antifascismo (7)
  • APPUNTAMENTI (23)
  • Ci piace leggere (12)
  • Conflitti (41)
  • Cronache (34)
    • Cronache dal Kurdistan (8)
    • Cronache palestinesi (23)
  • General (52)
  • Internazionale (35)
    • Mumia (9)
  • Interventi (39)
  • Interviste (2)
  • Lavoro (3)
  • Poesie (18)
  • Sardegna (7)
  • Scritti a margine (11)

Archivi

  • Ottobre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (6)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (8)
  • Giugno 2017 (9)
  • Maggio 2017 (16)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (14)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (9)
  • Dicembre 2016 (6)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (2)
  • Agosto 2016 (2)
  • Luglio 2016 (4)
  • Giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (6)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (7)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (9)
  • Ottobre 2015 (7)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (7)
  • Luglio 2015 (11)
  • Giugno 2015 (8)
  • Maggio 2015 (9)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Febbraio 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (12)
  • Dicembre 2014 (2)
  • Novembre 2014 (10)
  • Ottobre 2014 (9)
  • Settembre 2014 (3)
  • Agosto 2014 (1)

Tags

Antifascismo Ci piace leggere Conflitti Cronache Generale Internazionale Interventi Poesie

condividi citando la fonte! NOCopyright © 2025 MORAS#.

Powered by WordPress, Hybrid, and Structure.